LO ZINCO: CHE COS’E’?
Lo zinco è un microelemento, ossia un minerale presente nell’organismo in piccole quantità, pari a circa 2 grammi in un individuo adulto.
Tra le varie forme dello zinco, c’è lo zinco gluconato: il gluconato è una forma costituita da zinco legato ad acido gluconico, contenente circa il 14% di zinco elementare.
LO ZINCO NEGLI ALIMENTI
Le maggiori fonti di zinco alimentare sono i prodotti di origine animale, quali carne, pesce, crostacei, pollame, uova e latticini.
La concentrazione di zinco nei vegetali varia con il livello del minerale nel terreno ed è maggiore in grano (germe e crusca) e altri semi amidacei o oleosi.
Più nello specifico, i prodotti alimentari che si caratterizzano per maggiori quantità del metallo sono:
Alimento | Quantità di zinco mg/ 100 g |
Ostrica cotta | 181,61 |
Ostrica cruda | 90,81 |
Cereali da colazione | 12,4 |
Germe di grano | 12,29 |
Fegato bovino | 12,02 |
Semi di papavero | 10,23 |
Lievito di birra fresco | 9,97 |
Cioccolato fondente amaro | 9,63 |
Certofoglio secco | 8,8 |
Semi di sesamo | 7,75 |
Coscia di agnello cotta | 7,69 |
Funghi secchi | 7,66 |
Cardamomo | 7,47 |
Crusca di grano | 7,27 |
L’organismo riesce ad assorbire solo il 20-30% circa delle quantità di zinco presenti negli alimenti; inoltre, quello presente nei vegetali è in una forma meno disponibile e più difficilmente assorbibile.
LA DOSE GIORNALIERA RACCOMANDATA DI ZINCO
Secondo quanto fissato dall’Unione Europea, la dose giornaliera raccomandata di zinco è di 15 mg per gli uomini e di 8-12 mg per le donne, ma, durante la gravidanza e l’allattamento, può aumentare fino a raggiungere i 19 mg al giorno.
IL RUOLO DELLO ZINCO
All’interno dell’organismo umano, lo zinco ha proprietà antinfiammatorie, antidepressive ed antiossidanti e svolge molteplici funzioni:
- è un componente di centinaia di complessi enzimatici, coinvolti nel metabolismo di proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici.
- è necessario per il funzionamento di diversi ormoni, come quelli della tiroide, l’insulina, gli ormoni sessuali e l’ormone della crescita.
- stabilizza le membrane e altri componenti cellulari, risultando così fondamentale per la struttura e l’integrità degli organi.
- essendo essenziale per la divisione cellulare, partecipa alla crescita ed allo sviluppo durante la gravidanza, l’infanzia e l’adolescenza.
- è coinvolto in:
– sintesi del DNA.
-espressione di geni.
-risposta immunitaria.
-guarigione delle ferite.
-riparazione dei tessuti.
- è coinvolto nella percezione del gusto e dell’olfatto.
LA CARENZA DI ZINCO
Una carenza di zinco è difficile da riscontrare e raramente provoca gravi conseguenze. Tuttavia, la carenza cronica di questo nutriente può determinare:
- cambiamenti della pelle.
- perdita dei capelli.
- diarrea.
- infezioni.
- problemi psicologici.
- ritardo nello sviluppo e nella maturazione sessuale.
- impotenza.
- perdita di peso.
- guarigione delle ferite compromessa.
- gusto ed olfatto compromessi.
- carenza di vitamina A.